| 
 
                
                    |  
 
 
							
								                
 | 
                            
                                | Chrysanthemum cinerariifolium |  
								| Tutti hanno prima o poi sentito nominare la pianta del Piretro, da cui si ricava l'omonimo insetticida, ma non tutti sanno che il Piretro è una margherita: un Chrysanthemum per essere precisi. C. cinerariaefolium (o cinerariifolium come alcuni lo chiamano), è una pianta di piccole dimensioni, circa 50 cm di altezza, che produce numerosi steli fiorali portanti ciascuno un capolino di colore bianco con centro giallo. Le foglie sono grigio verdi. E' ancora usata nell'industria degli insetticidi naturali per l'alto contenuto di piretrine. Dai capolini essiccati e macinati si ricava un insetticida naturale, relativamente innocuo per gli animali a sangue caldo. ATTENZIONE: la pianta è nociva se ingerita. 
 Famiglia: Asteraceae
 
 Ciclo di vita:
										perenne
 
 Tipo di pianta:
										erbacea
 
 Uso: vaso, aiuola, bordo misto
 
 Altezza: 50 cm
 
 Larghezza: 20 cm
 
 Semina in: mar, apr, set, (ott *)
 (*) semina protetta
 
 Sinonimi:
 Piretro, Crisantemo cinerariaefolium, margherita |  
								| Germinabilità: 55% Semi per grammo: 730 circa
 
 
 |  |  
                    |  |  
                    | Istruzioni di semina: 
 Si semina in primavera in vasetti, o preferibilmente a dimora verso la fine dell'estate (19-20 °C) coprendo i semi con circa 1 mm di terriccio. Si mantiene leggermente umido. Se si semina in primavera, dopo la germinazione le piantine devono essere spostate in luogo luminoso e fresco fino al momento della messa a dimora.
 |    |